IL SUINO AUTOCTONO DEL CILENTO: IL NERO CILENTANO
Discendente diretto del Suino Nero Appenninico, il Nero del Cilento è un maiale perfetto per essere allevato allo stato brado tra i boschi o nei territori che costeggiano il corso del fiume Alento. Il manto e le setole sono di colore scuro e il muso si presenta più allungato rispetto a quello di altre razze suine, come a ricordare la discendenza dal cinghiale e a testimoniare il suo carattere più rustico e meno domestico. Anche le orecchie si sono adattate nel tempo e sono piegate in avanti per proteggere gli occhi da rami e sterpaglie. Le sue carni si presentano sapide, sode e caratterizzate dalla tipica colorazione che contraddistingue tutte le carni allevate allo stato brado, sopratutto quando questa dieta è ricca di ghiande e altre bacche selvatiche. La qualità delle sua carne è straordinaria, ricca com'è di vitamina D e vitamina E, con una forte predominanza, nella parte più grassa, di acido oleico dotato di forte potere antiossidante.
facebook
Instagram